+----------------------------------------------------------------+ ¦ ECZEMA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È un'infiammazione pruriginosa della pelle, caratterizzata da ¦ ¦ pustole e croste (ECZEMA SECCO), piccoli rigonfiamenti sierosi ¦ ¦ (ECZEMA VESCICOLOSO), gonfiore diffuso (ECZEMA UMIDO). Può ave-¦ ¦ re origine diversa, ma spesso è dovuto a intolleranza allergi- ¦ ¦ ca: un parrucchiere può contrarlo per insofferenza verso deter-¦ ¦ minate tinture, un muratore per il continuo contatto con il ¦ ¦ cemento, eccetera; si dà il caso di donne che presentano eczema¦ ¦ nella schiena per intolleranza verso nikel, usato nelle fibbie ¦ ¦ del reggiseno. ¦ ¦ Malattia non grave ma di difficile guarigione (anche perché al-¦ ¦ le volte non è possibile indicare con sicurezza l'agente aller-¦ ¦ gizzante, l'eczema va opportunamente curato con pomate neutre ¦ ¦ ammorbidenti, impacchi astringenti locali, somministrazione di ¦ ¦ cortisone e vitamina A. ¦ ¦ ¦ ¦ Giovano senz'altro i seguenti rimedi vegetali: ¦ ¦ - decotto di radice di BARDANA (due manciate in un litro d'ac- ¦ ¦ qua): una tazzetta al mattino o anche per lavature locali ¦ ¦ - succo di CRESCIONE (pianta intera fresca), da usare come de- ¦ ¦ tersivo ¦ ¦ - infuso di FUMARIA (tre manciate di sommità fiorite per mezzo ¦ ¦ litro d'acqua): per lavaggi ripetuti ¦ ¦ - decotto di VERGA D'ORO, pianta fiorita (tre manciate per un ¦ ¦ litro d'acqua): per compresse ¦ ¦ - decotto d'ORTICA, erba intera fresca (una manciata per un li-¦ ¦ tro d'acqua): un bicchiere al mattino a digiuno. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Ottimo si rivela in certe forme di eczema il seguente impacco ¦ ¦ tiepido (da lasciare sulla parte interessata per un quarto d'o-¦ ¦ ra ogni volta): ¦ ¦ decotto in mezzo litro d'acqua di foglie di NOCE (10 g), fiori ¦ ¦ di SAMBUCO (5 g), rizoma di GRAMIGNA (5 g). ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ EFELIDI e LENTIGGINI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Le prime sono minuscole chiazzette della pelle pigmentata in ¦ ¦ giallo o in bruno e disseminate per lo più sul viso e sulle ¦ ¦ braccia. Sono tipiche della pelle chiara e delicata dei biondi ¦ ¦ e non vanno confuse con le lentiggini, più scure e non legate ¦ ¦ alla luce solare. ¦ ¦ ¦ ¦ Sia le une che le altre possono venir rischiarate, in alcuni ¦ ¦ casi addirittura eliminate, con: ¦ ¦ - maschere facciali a base di pasta di CAROTA e di foglie pe- ¦ ¦ state d'ORTICA, dall'alto contenuto in clorofilla ¦ ¦ - applicazioni di succo di ALCHEMILLA (parti aeree schiacciate ¦ ¦ in mortaio): due volte al giorno per almeno dieci giorni ¦ ¦ - lavaggi ripetuti con infuso di TÈ al 5%. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ EMOLLIENTI DELLA PELLE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Un'efficace azione decongestionante e antinfiammatoria viene ¦ ¦ svolta dalle sostanze vegetali seguenti: ¦ ¦ - foglie d'ALTEA, da applicare sulla parte ¦ ¦ - olio di semi di LINO, da spalmare ¦ ¦ - radice di CAROTA ridotta in pasta, per cataplasma ¦ ¦ - fiori di VERBASCO in infuso (due prese per un decilitro d'ac-¦ ¦ qua), per impacchi caldi ¦ ¦ - polpa pestata di ZUCCA, in cataplasma ¦ ¦ - mallo o foglie di NOCE in olio, per unzioni (nelle scottature¦ ¦ da sole). ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ EMORROIDI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Sono dilatazioni varicose delle vene emorroidali, nel tratto ¦ ¦ rettale-anale; per il ristagno del sangue si presentano come ¦ ¦ turgide salienze violacee. Si distinguono in interne ed esterne¦ ¦ e sono frequenti negli stitici cronici, nelle persone sedenta- ¦ ¦ rie, nelle donne gravide. Provocano perdite di sangue durante ¦ ¦ la defecazione, alle volte molto dolorosa. ¦ ¦ Non sempre la cura è chirurgica (asportazione dei noduli emor- ¦ ¦ roidali): si può ricorrere con vantaggio a impacchi tiepidi o ¦ ¦ freddi, a supposte e pomate risolventi. ¦ ¦ ¦ ¦ Consigliamo: ¦ ¦ - estratto fluido di semi di CASTAGNO D'INDIA, una ventina di ¦ ¦ gocce in 5 volte nelle 24 ore ¦ ¦ - infuso di fiori di CAMOMILLA, per semicupi e lavaggi ¦ ¦ - succo di foglie fresche di CARDO SANTO, per impacchi ¦ ¦ - infuso di foglie di NOCE o CASTAGNO (un etto, bollite un ¦ ¦ quarto d'ora in un litro d'acqua), per lavaggi o impacchi ¦ ¦ - infuso di foglie e fiori di MALVA (una manciata in tre deci- ¦ ¦ litri d'acqua), per clistere. Alla sera e al mattino, impacco¦ ¦ dell'erba cotta sull'orifizio: non più di tre minuti. ¦ ¦ ¦ ¦ Come curiosità (non certo per la sua utilità!) vogliamo ricor- ¦ ¦ dare questo stranissimo rimedio «popolare» contro le emorroidi:¦ ¦ per guarire basterebbe portarsi a spasso, secondo la tradizio- ¦ ¦ ne, un bel tubero di CICLAMINO nella tasca posteriore dei cal- ¦ ¦ zoni... ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ ENTERITE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Il processo infiammatorio a carico dell'intestino tenue, acuto ¦ ¦ o cronico che sia, è provocato da germi patogeni oppure dal- ¦ ¦ l'assorbimento di sostanze tossiche. Si manifesta con dolori ¦ ¦ addominali e con frequenti scariche diarroiche, alle volte san-¦ ¦ guinolenti. Se si associa all'infiammazione dello stomaco, si ¦ ¦ ha la GASTROENTERITE: se a quella del colon, l'ENTEROCOLITE. ¦ ¦ ¦ ¦ Oltre a una dieta appropriata (minestre di riso e di orzo, pas-¦ ¦ sati di verdura, frutta cotta), consigliamo: ¦ ¦ - infuso di fiori di MALVA (una manciata per un litro d'acqua),¦ ¦ 2-3 bicchieri al giorno ¦ ¦ - bulbo cotto di CIPOLLA (emolliente) ¦ ¦ - ghiande tostate di QUERCIA in polvere, 10 g ¦ ¦ - decotto di semi di RISO, mezzo pugno in un decilitro e mezzo ¦ ¦ d'acqua, per clistere ¦ ¦ - infuso di semi di ANGELICA, due manciate in un litro d'acqua,¦ ¦ tre bicchieri al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ EPATITE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ L'infiammazione del tessuto del fegato, con dolore sotto l'ar- ¦ ¦ cata costale destra, può essere acuta (EPATITE VIRALE) o cro- ¦ ¦ nica (stadio iniziale, alle volte, della cirrosi epatica). ¦ ¦ Indispensabili il riposo a letto e una dieta opportuna, ricca ¦ ¦ di proteine e zuccheri ma molto scarsa di grassi. ¦ ¦ ¦ ¦ Si raccomanda qualcuno dei seguenti rimedi: ¦ ¦ - semi d'ORZO macerati in acqua: il liquido va colato e preso ¦ ¦ a cucchiai ¦ ¦ - succo di bulbo di CIPOLLA spremuta, addolcito con miele: 20 ¦ ¦ g due volte al giorno ¦ ¦ - cataplasma di SENAPE NERA sulla regione epatica ¦ ¦ - decotto di foglie di CARCIOFO, una manciata in un litro d'ac-¦ ¦ qua, un bicchiere prima dei pasti. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ ERPETE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È l'eruzione sulla pelle di vescichette piene di siero: dis- ¦ ¦ seccando si trasformano in crosticine giallo-brunastre, che di ¦ ¦ solito cicatrizzano in una settimana o poco più. Sede preferita¦ ¦ dell'erpete è la faccia, e in modo particolare la zona labiale-¦ ¦ boccale, ove si forma la ben nota infiammazione detta «febbre».¦ ¦ È spesso recidivo e ha origine virale; può trasmettersi per ¦ ¦ contagio da goccioline di saliva. ¦ ¦ ¦ ¦ Cure vegetali: ¦ ¦ - lavature di CENTAUREA MINORE (sommità fiorite): infuso da ¦ ¦ preparare con una manciata per litro d'acqua ¦ ¦ - toccature con succo di LIMONE ¦ ¦ - lavature e impacchi con decotto di foglie di NOCE (due man- ¦ ¦ ciate in un litro d'acqua) ¦ ¦ - decotto d'ORTICA, erba intera (una manciata in un litro d'ac-¦ ¦ qua): un bicchiere al mattino a digiuno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ ERUZIONI CUTANEE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Basta alle volte un semplice disturbo digestivo per far «fio- ¦ ¦ rire» la pelle, che appare localmente arrossata. Meglio in tal¦ ¦ caso adottare una dieta lattea-vegetariana e regolare le fun- ¦ ¦ zioni del fegato e dell'intestino. ¦ ¦ ¦ ¦ Consigliabili qualcuno di questi rimedi: ¦ ¦ - decotto di rizoma di GRAMIGNA (una manciata per litro d'ac- ¦ ¦ qua): 2 bicchieri zuccherati al mattino e altrettanti alla ¦ ¦ sera, per 10 giorni ¦ ¦ - infuso di fiori di SAMBUCO (una manciata per mezzo litro ¦ ¦ d'acqua): una piccola tazza al mattino a digiuno e un'altra ¦ ¦ alla sera prima di cena ¦ ¦ - decotto di VERGA D'ORO (pianta fiorita: 3 manciate in un li- ¦ ¦ tro), per compresse e impacchi ¦ ¦ - decotto di CENTAUREA MINORE (sommità fiorite: una manciata ¦ ¦ in un litro), per lavature. ¦ +----------------------------------------------------------------+
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001 |